VAL MAIRA IN MUSICA NATALE 2017
Spettacolo multimediale dei Gai Saber
ANGELS PASTRES MIRACLES
Sabato 6 gennaio 2018 alle ore 16,00 presso la chiesa di San Michele Arcangelo in Prazzo Loc. San Michele Prazzo.
La provincia di Cuneo è ricchissima, nelle piccole e grandi chiese che ne caratterizzano il territorio, di un patrimonio pittorico riferibile al periodo tardo-gotico piemontese, dai superbi affreschi del castello di Manta allo splendido ciclo di affreschi di S. Fiorenzo di Bastia. Ma la Natività è il tema
spesso prediletto da quegli autori, in gran parte sconosciuti, che hanno arricchito di tanta bellezza le chiese delle valli occitane e della pianura piemontese. Nello spettacolo multimediale dei Gai Saber ANGELS, PASTRES, MIRACLES (Angeli, pastori e miracoli) vengono ricercati gli intrecci
e le affinità
fra le immagini, la musica ed i racconti della tradizione occitana, cantati e spesso anche drammatizzati nel periodo natalizio, dalla Provenza alle valli occitane piemontesi; un singolare corto circuito fra arte figurativa, canzone popolare e rappresentazione animata che i Gai Saber hanno sviluppato nel corso degli anni in molteplici rappresentazioni.
L’ingresso libero e gratuito.
Associazione Culturale Escarton Tel. 3496621649
I GAI SABER sono un gruppo che nasce nell’area linguistico – culturale occitana, ovvero in quelle valli piemontesi in cui si parla l’antica lingua d’Oc. Il nome deriva da un antica sfida poetica fra letterati del XIV secolo; i testi e la musica si ispirano quindi alla ricchissima tradizione orale ed ai ritmi delle danze occitane. Fin dal 1992 l’obiettivo del gruppo è stato l’unione della tradizione della musica di danza occitana e dei brani dei trovatori medioevali con le sonorità della musica di oggi; a fianco dei tipici strumenti tradizionali (ghironda, organetto, cornamusa flauti e quant’altro) i Gai Saber inseriscono strumenti moderni e soprattutto timbri elettronici, mentre l’arrangiamento fa riferimento ai diversi aspetti della musica contemporanea.
I Gai Saber hanno pubblicato nella loro carriera 5 cd, esplorando soprattutto le possibili contaminazioni fra diversissimi generi musicali e per questo sono stati apprezzati dalla critica internazionale che ha riconosciuto loro la peculiarità di una inusuale ricerca nell’ambito folk. Nel 2003 il loro terzo CD “Electroch’òc” è stato considerato fra i migliori 10 album dell’anno dalla rivista tedeca “Folker!”.
Nel 2010 hanno pubblicato “Angels Pastres Miracles” (Angeli Pastori Miracoli) ispirato alla tradizione dei “Novés” Occitani, che è stato giudicato fra i migliori album folk dell’anno dalla rivista francese ”Trad magazine” e dalla rivista online “Rootsworld”. Nella loro pluridecennale carriera hanno partecipato a numerosi festival di musica folk internazionale in Francia, Olanda, Danimarca, Germania, Estonia, Spagna.
Negli anni successivi i Gai Saber hanno esplorato la contaminazione multimediale fra musica, videoproiezioni, teatro e danza realizzando diversi spettacoli originali, sempre saldamente ancorati alla tradizioni, alla cultura ed alla storia locale (2010 – Angels pastres Miracles
– 2011 Totas las bestias de la tèrra adoron l’enfant
– 2013 e 2014 Malleus Maleficarum – il martello delle streghe – 2016 Lo judicio de la fine del mondo – 2017 Di Macabrè la danza) ed hanno
intrapreso una fiorente attività didattica formando nuovi artisti, sempre con particolare attenzione all’espressione multimediale ed alla contaminazione fra generi musicali ed
arti diverse.