Progetto Artisti in cammino

Il recupero dei due complessi gnomonici presenti sulle chiese di Borgata Pagliero e Borgata Paglieres hanno creato le basi per l’avvio di una nuova iniziativa a più ampio respiro, Artisti in cammino che si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio che le ospita.
Questo progetto vuole portare all’attenzione di tutti la situazione di degrado raggiunta delle opere pittoriche murali presenti sul territorio della Valle Maira. Come Associazione Culturale Escarton abbiamo attivato, in collaborazione con l’amministrazione comunale, degli interventi mirati al restauro e alla fruizione turistica di opere sul territorio. Alcuni restauri sono già stati fatti, ma molte sono le situazioni su cui in futuro ci piacerebbe intervenire.

Perché Artisti in cammino?

La Valle Maira è sempre stato un territorio che ha attirato artisti itineranti. Molte le opere lasciate in valle, tra cui spiccano per fama Hans Clemer, Giors Boneto e i fratelli Zabreri. Un immenso patrimonio artistico tutto da scoprire.

IL PROTOCOLLO DI INTERVENTO

Per ogni intervento abbiamo messo a punto un preciso piano di azione che ci consente di monitorare ogni azione in maniera efficiente e rendicontabile. Abbiamo individuato e utilizzato questo iter per creare le basi d’avvio di una virtuosa collaborazione tra realtà private, pubbliche e associative che abbiano a cuore la concreta tutela del bene tramite azioni dirette.

  • Verifica dello stato di conservazione delle opere pittoriche e produzione di preventivi per analizzare l’esposizione economica in caso di intervento di restauro conservativo.

  • Informazione e sensibilizzazione dei proprietari delle case rurali che ospitano le opere pittoriche sull’importanza di tutelarle con interventi conservativi.

  • Costituzione di un fondo che incentivi gli interventi di restauro da parte dei privati attraverso un sostegno economico di “cofinanziamento”.

  • Cura degli aspetti burocratici necessari per gli interventi di restauro da parte dell’Associazione Escarton (se richiesto).

  • Restituzione del bene restaurato alla fruizione a fini turistico-culturali.

Aiutaci a restaurare
i piloni votivi sul sentiero
dei ciclamini di Macra

Aiutaci a restaurare i piloni votivi sul sentiero dei ciclamini di Macra

Dona il tuo contributo con bonifico:
IBAN: IT63C0538701008000042215393
oppure con

Paypal

Satispay

Partecipa anche tu, offri il tuo sostegno a un progetto.

I beni valorizzati

2025-01-21T12:06:10+01:00

Tela di Borgata Combe

La tela di Borgata Combee raffigura la Madonna col Bambino adorata da San Martino, San Bernardo da Mentone, San Giacomo e un quarto Santo di difficile identificazione. La cultura figurativa dell’opera richiama quella saviglianese, con riferimenti all’attività di Jean Claret e al più raro Alessandro Claret.

2025-01-21T12:07:30+01:00

Fontana del Corn

L’antica Fontana del Corn si trova a San Damiano Macra. Realizzata in pietra nel 1507 dai maestri Zabreri, per alcuni secoli è stata la prima e unica fontana di acqua potabile del paese. È composta da una vasca e da un pilastro ottagonale su cui sono scolpiti lo stemma comunale, gigli di Francia e due figure, probabilmente teste di leone in rilievo.

2025-01-14T16:30:43+01:00

Tela di Borgata Tolosano

Il dipinto a olio su tela, raffigurante la Madonna col Bambino, San Giorgio e un martire della Legione Tebea, risale alla seconda metà del XVII secolo. Restaurato dal 2009 al 2011. Durante l’intervento è emersa l’iscrizione “A. Claretus fecit,” attribuibile al pittore Alessandro Claret, figlio di Jean Claret.

Collaboriamo con

Unisciti alla nostra comunità! Diventa socio

Essere socio di Escarton significa aiutare a mantenere vive le tradizioni.